Mountainbike

Mountainbike in Sardegna nella “nostra” Ogliastra significa pedalare su piste sterrate, ogni tanto su liscio singletrack terroso e spesso su percorsi All-Mountain e Enduro su singletrack tecnico, tutto accanto alla costa più bella del Mediterraneo! Un biker inglese disse della discesa singletrack a Cala Sisine (vedete video a destra) “quest’è stata la migliore discesa che io abbia mai pedalata, ancora di più perché naturale!” Un biker sloveno dichiarò che il singletrack da Olinie (vedete sotto il video), sempre 1000 m verticali in discesa, era “un single degno delle Alpi”.

Peter è innamorato della MTB e, oltre a divertirsi a scendere i tornanti stretti delle mulattiere e singletrack, ama scoprire e divulgare nuovi itinerari. Peter si è dato da fare per poter descrivere in termini tecnici com’è andare in mountainbike in Ogliastra, affinche un visitatore sappia che cosa l’aspetta. Esiste un ventaglio di itinerari, da facile escursioni XC nel fondovalle e nei boschi ondulanti delle colline granitiche, a tecnici percorsi singletrack lungo le mulattiere calcaree del Supramonte per biker All Mountain e Enduro, come la discesa da Locorbu, “Santa Maria Freeride”, sulla quale Sonja nella foto sottostante si diverte. Facciamo visionare agli ospiti i video di The Lemon House e quelli di Mountainbike Ogliastra, affinche possano scegliere il percorso più adatto ai loro gusti.

Sonja Santa Maria Freeride

Nell’estate 2010 Peter è stato co-fondatore di mountainbike Ogliastra e a marzo 2011 aveva finito a documentare 25 dei migliori itinerari, da percorsi facili q quelli estremi, in Ogliastra per la guida Versante Sud alla mountain bike in Sardegna. La nostra sensazione iniziale, che l’Ogliastra potesse essere valorizzata molto di più per la mountainbike, è stata più che confermata. Il feedback dagli ospiti testimonia che Ogliastra è un luogo fantastico per andare in MTB. Se vi piace esplorare un paesaggio selvaggio e poco segnalato, con dopo un tuffo nel mare, o un’escursione in kayak da mare nel giorno di riposo, Ogliastra e Sardegna è il posto per te!

Andare in mountainbike in Ogliastra

Andare in mountain bike da noi in Ogliastra, Sardegna è probabilmente molto diverso rispetto all’esperienza della maggior parte dei nostri ospiti, abituati al nord Europa/al nord d’Italia.

  • A differenza di altri paesi, in Sardegna non ci sono leggi che proibiscano ai biker di percorrere in sella i sentieri utilizzati dagli escursionisti a piedi. Quindi abbondano i single track e ci sfidiamo a percorrere in sella (o almeno provare!) tutti i sentieri, con l’eccezione importante del sentiero frequentissimo che, dalla piana di Golgo, conduce in discesa a Cala Goloritzè. Lo reserviamo agli escursionisti a piedi, molti con bambini di seguito, sia per evitare conflitti, sia perché, dopo 15 minuti di discesa, occorre portare il mezzo in spalla per 90 minuti nella risalita
  • Il fango quasi non esiste!

    Spesso puoi pedalare tutta la settimana senza lavare la MTB. Da maggio a ottobre quasi non piove, e quando lo fa, piove forte poi torna il sole e l’acqua sparisce presto. Le piogge invernali distruggono le sterrate dove attraversano i corsi d’acqua, per poi essere ripristinate, e dopo la poggia trovi pietre esposte che aumentano la difficoltà tecnica. Il video a destra vi fa vedere la unica combinazione di sterrate, mulattiere e singletrack che troverete qua in Ogliastra.

  • Non ci sono percorsi costruiti apposta (né mantenuti) per la mountainbike, e ci sono solo alcuni sentieri segnalati … invece abbiamo escursioni facili nel fondovalle e nei boschi ondulanti delle colline di
    Percorso mountainbike crosscountry XC, Santa Barbara

    granito lungo le sterrate dell’Ente Foreste percorribili anche con fuoristrada, come le piste del bosco di Santa Barbara nella foto, con qua e là qualche singletrack, e poi gli accidentati, rocciosi e ripidi percorsi sul Supramonte lungo le carrarecce e mulattiere dei pastori e carbonai, dove biker esperti troveranno pane per i loro denti e le loro sospensioni, nonché sempre sul Supramonte le sterrate utilizzate e mantenute dai pastori per raggiungere i loro ovili che rappresentano una via di mezzo: a volte ripide ma con fondo più o meno liscio. L’unico percorso con segnavia (risale al 2006) doveva essere il T-track (T sta per trasmudas in sardo, transumanza).

  • Le salite abbondano! Entro 8 km della Lemon House, quasi al livello del mare, il terreno sale a 700m, e pertanto subito stai salendo, e anche molto, o scendendo velocemente. Offriamo agli ospiti un passaggio nel nostro furgone con 9 posti all’altopiano sopra Baunei, o ai boschi sopra Villagrande, per poter evitare la salita iniziale e poi godere il rientro a casa in bici, sempre in discesa.


  • Alcune zone sono molto remote, senza campo per i telefonini e senza che nessuno passi per

    mesi…ogni tanto incontri un pastore o, d’inverno, un cacciatore. Sono le uniche persone che frequentano questi luoghi. Devi essere competente nell’orientarti, con l’utilizzo delle tavole IGM, bussola e GPS (abbiamo un GPS Garmin che prestiamo agli ospiticon i percorsi da noi documentati). Tra questi percorsi, alcuni sono ben fattibili da soli, ci sono altri dove Peter vi accompagnerà volentieri e gratis — non siamo guide, partecipiamo perché ci piace avere la compagnia, …oppure potete andare con Peter ad esplorare nuovi percorsi. Vedete gli itinerari. Le escursioni più remote sono quelle sui Supramontes di Baunei e di Urzulei. Nella epica esplorazione in solitario del video a distra, Peter non incontrai nessun e ci fu campo telefonico soltanto per 10 minuti in tutta la giornata…


Potete percorrere questi percorsi con bici front, comprese quelle affittate tramite The Lemon House, ma per goder al massimo le discese All Mountain e Enduro più tecniche, dovresti venire con una MTB full con almeno 140 mm escursione avanti e dietro.

Mountainbike Ogliastra

logo mountainbike ogliastraCon il nostro amico Mauro di Baunei a giugno 2010 costituimmo l’associazione “Mountainbike Ogliastra” per promuovere la mountain bike in questa zona della Sardegna. Nell’arco di poche settimane, il nostro gruppo facebook group MTB Ogliastra raggiunse più di 100 membri,  i nostri video erano stati visionati centinaia di volte, e avevamo caricato il primo itinerario da noi creato—Locorbu-Sa Contralba-Surrele—su mtb-forum.it. Questo percorso inaugurammmo il 25 luglio 2010. Oramai (2014) il gruppo su Facebook ha quasi 500 membri.

MTB Rally di Sardegna

Marco sul percorso del Rally di Sardegna Mountainbike vicino a Perda 'e Liana

Il Rally di Sardegna Mountain Bike, una gara “estrema ma accessibile” nei cui 6 giorni consecutivi i partecipanti pedalano 400-500 km con 10-12.000 m dislivello in salita, si disputa ogni anno in Ogliastra nella prima metà di giugno. Nel corso degli anni abbiamo contribuito a promuovere il Rally. Nel 2009 Peter ha tradotto il sito web in inglese e ha partecipato a una tappa. Nel 2011, assieme ai nostri amici biker da Arzana che curavano i percorsi, Peter accompagnò il giornalista olandese Roland Jacobs della rivista Fiets per un’anteprima della prima tappa Arzana-Perda ‘e Liana-Gairo. Roland ha scattato alcune foto bellissime che ci ha inviato per utilizzare in questo sito e per la guida Mountain Bike in Sardegna. La guida include una tappa “tipica” del Rally, utilizzando le “prove speciali” (Ogni tappa consiste in una centrale sezione più tecnica, la “prova speciale”, nella quale i concorrenti sono cronometrati, preceduta e seguita da sezioni di trasferimento dalla partenza e all’arrivo) a Jerzu dalle edizioni 2009 e 2010 – gli organizzatori ci inviarano i file GPS e le foto – e creando un percorso ad anello con dell’inedito singletrack. Vedere http://www.rallydisardegnabike.it/.

Comments are closed.